Se gestisci un campeggio o un villaggio turistico, sai bene quanto la stagionalità possa impattare sui ricavi annuali. Mentre luglio e agosto registrano il tutto esaurito, i mesi di spalla e bassa stagione spesso rappresentano più un costo che un’opportunità.
La differenza tra le strutture che sopravvivono e quelle che prosperano sta proprio nella capacità di implementare strategie di pricing intelligenti per prolungare la stagione redditizia. Non si tratta solo di applicare sconti casuali, ma di utilizzare metodologie scientifiche che ottimizzano simultaneamente occupazione e marginalità.
In questo articolo scoprirai le tecniche più efficaci per massimizzare i ricavi durante tutto l’anno, esempi pratici di implementazione e strumenti tecnologici che possono automatizzare il processo. Al termine della lettura, avrai una roadmap chiara per aumentare significativamente la redditività della tua struttura.

Foto: Campeggio durante la stagione autunnale. Creato con Gemini.
Come trasformare i mesi “morti” della tua struttura ricettiva in opportunità di profitto reale grazie alle strategie di pricing
Il significato di pricing nel settore turistico va ben oltre la semplice definizione di un prezzo. Rappresenta una leva strategica fondamentale per massimizzare i ricavi, ottimizzare l’occupazione e, soprattutto, prolungare la stagione turistica oltre i tradizionali picchi estivi.
Nel contesto competitivo attuale, dove campeggi e villaggi turistici si trovano a fronteggiare sfide sempre più complesse, comprendere e applicare correttamente le strategie di pricing diventa fondamentale per la sostenibilità economica dell’attività.
Scopri come CloudVillage automatizza le tue strategie di pricing per massimizzare i ricavi
Cosa sono le strategie di pricing: significato e definizione
Le strategie di pricing cosa sono? Si tratta di metodologie strutturate che permettono di determinare il prezzo ottimale di beni e servizi, considerando variabili interne ed esterne all’azienda. Nel settore dell’ospitalità outdoor, queste strategie assumono caratteristiche specifiche legate alla stagionalità, alla tipologia di clientela e alle particolarità del mercato turistico.
Cosa si intende per attività di pricing? L’attività di pricing comprende l’insieme di processi, analisi e decisioni che portano alla definizione dei prezzi. Include la raccolta e l’analisi dei dati di mercato, lo studio della concorrenza, l’analisi della domanda e l’implementazione di politiche tariffarie dinamiche.
Le componenti fondamentali del pricing
Il significato delle strategie di pricing si articola su quattro pilastri fondamentali:
- Analisi dei costi, comprensione accurata dei costi fissi e variabili
- Studio della domanda, analisi dei pattern di prenotazione e della sensibilità al prezzo
- Analisi competitiva, monitoraggio costante dei prezzi della concorrenza
- Valore percepito, valutazione del valore che il cliente attribuisce al servizio
Le principali strategie di prezzo nel settore turistico

Foto: Esempio di dashboard con analisi dati e grafici. Creato con Gemini.
Revenue Management dinamico
Il revenue management rappresenta l’evoluzione più sofisticata delle strategie di prezzo. Questa metodologia permette di ottimizzare i ricavi attraverso la gestione dinamica dei prezzi in base a:
- Domanda prevista, utilizzo di algoritmi predittivi per anticipare i picchi di richiesta
- Capacità disponibile, bilanciamento tra occupazione e prezzo medio
- Timing delle prenotazioni, applicazione di politiche tariffarie differenziate nel tempo
- Segmentazione della clientela, personalizzazione dell’offerta per diversi target
Pricing basato sulla segmentazione
La segmentazione della clientela permette di applicare strategie di pricing mirate:
- Famiglie, offerte per soggiorni medio-lunghi con servizi dedicati
- Coppie, pacchetti romantici per periodi di bassa stagione
- Gruppi organizzati, tariffe speciali per prenotazioni collettive
- Business travelers, soluzioni flessibili per la clientela professionale
Strategie di Bundling e Cross-Selling
L’integrazione di servizi aggiuntivi nella proposta tariffaria rappresenta una leva strategica importante:
- Add-on services, servizi opzionali a valore aggiunto
- Partnership locali, collaborazioni con attrazioni e servizi del territorio
Prova gratis gli strumenti di Business Intelligence per ottimizzare le tue tariffe
Tecniche di pricing per il prolungamento della stagione
Il prolungamento della stagione richiede strategie di pricing specifiche che incentivino la clientela a scegliere periodi tradizionalmente meno richiesti:
Early Bird e last minute
- Sconti progressivi per prenotazioni anticipate
- Offerte last minute per riempire la capacità residua
- Politiche di cancellazione flessibili per ridurre la percezione di rischio
Weekend Extension
- Tariffe agevolate per prolungamenti del soggiorno
- Offerte “3×2” per incentivare soggiorni più lunghi
- Pacchetti settimanali con prezzi vantaggiosi
Pricing stagionale avanzato
L’implementazione di una strategia stagionale sofisticata prevede:
Micro-stagioni
- Suddivisione dell’anno in periodi più specifici
- Tariffe graduate per accompagnare la transizione tra stagioni
- Eventi e animazioni specifiche per ogni micro-stagione
Weather-based pricing
- Adeguamento dinamico in base alle previsioni meteorologiche
- Offerte compensative per condizioni climatiche sfavorevoli
- Premium pricing per periodi di condizioni ottimali
Le tre strategie di base del Revenue Management
Quali sono le principali modalità attraverso cui può essere attuata la strategia di costo?
1. Strategia di penetrazione
La strategia di penetrazione si basa su:
- Prezzi iniziali particolarmente competitivi
- Obiettivo di acquisizione rapida di quote di mercato
- Graduale incremento dei prezzi una volta consolidata la posizione
- Focus sull’occupazione piuttosto che sul prezzo medio
2. Strategia di scrematura
La strategia di skimming prevede:
- Prezzi elevati nelle fasi di picco della domanda
- Riduzione graduale per i periodi di minore richiesta
- Massimizzazione del ricavo per unità venduta
- Target su clientela meno sensibile al prezzo
3. Strategia di differenziazione
La differenziazione permette di:
- Creare proposte di valore uniche
- Giustificare prezzi premium attraverso servizi esclusivi
- Ridurre la competizione diretta sul prezzo
- Sviluppare loyalty nella clientela
Esempi pratici di strategia di prezzo: caso studio di un campeggio familiare
Un campeggio specializzato nell’accoglienza familiare può implementare:
Primavera (Aprile-Maggio)
- Sconto famiglia 20% per soggiorni superiori a 7 giorni
- Gratuità per bambini sotto i 6 anni
- Pacchetti educational con attività didattiche
Autunno (Settembre-Ottobre)
- Tariffa “Indian Summer” con servizi wellness
- Offerte per clientela senior
- Eventi gastronomici e culturali
Strategia di prezzo: esempi per villaggi turistici
Le strategie di pricing nei villaggi turistici richiedono un approccio dinamico e flessibile per ottimizzare ricavi e occupazione durante tutto l’anno. Di seguito viene presentato un esempio concreto di come strutturare efficacemente i prezzi in base alla stagionalità.
Shoulder season strategy
La shoulder season strategy rappresenta un approccio strategico fondamentale per i villaggi turistici che desiderano massimizzare l’occupazione nei periodi di media stagione. Questa metodologia permette di attrarre ospiti mantenendo un’offerta di qualità a prezzi più competitivi, come illustrato nei seguenti punti chiave:
- Mantenimento di tutti i servizi principali
- Prezzi ridotti del 30-40% rispetto all’alta stagione
- Animazione specializzata per target specifici
- Partnership con tour operator per gruppi organizzati
Il ruolo della tecnologia nelle strategie di pricing

Foto: Laptop con esempio software gestionale. Creato con Gemini.
Software gestionali avanzati
L’implementazione efficace delle strategie di pricing richiede strumenti tecnologici sofisticati. I moderni software gestionali per il settore dell’ospitalità outdoor, come CloudVillage, offrono funzionalità specifiche per:
Revenue management automatizzato
- Algoritmi di pricing dinamico basati su machine learning
- Integrazione con sistemi di prenotazione online
- Analisi predittiva della domanda
- Ottimizzazione automatica dei prezzi
Business Intelligence e Analytics
- Dashboard real-time per monitoraggio KPI
- Report avanzati su performance pricing
- Analisi della concorrenza automatizzata
- Forecasting accurato della domanda
Integrazione multi-canale
La gestione moderna delle strategie di prezzo richiede:
- Sincronizzazione prezzi su tutti i canali di vendita
- Channel management automatizzato
- Prevenzione di overbooking e underselling
- Ottimizzazione della distribuzione online
Come implementare un’attività di pricing efficace
L’implementazione di una strategia di pricing efficace richiede un approccio metodico e strutturato che tenga conto di molteplici variabili di mercato e aziendali. Una corretta gestione dei prezzi può trasformarsi nel principale driver di profittabilità, purché sia supportata da processi ben definiti e strumenti adeguati.
Fase di analisi e pianificazione
L’implementazione di strategie di pricing efficaci inizia con:
Audit della situazione attuale
- Analisi storica delle performance
- Benchmarking competitivo
- Identificazione delle opportunità di miglioramento
- Valutazione della struttura costi
Definizione degli obiettivi
- Target di occupazione per stagione
- Obiettivi di ricavo medio per cliente
- Goals di prolungamento stagionale
- KPI di performance pricing
Implementazione operativa
Una volta definite le strategie di pricing, il successo dipende dalla capacità di tradurle in azioni concrete attraverso un’implementazione operativa strutturata. Questo processo richiede sia la preparazione adeguata del team che un sistema di controllo e ottimizzazione continua delle performance:
Training del team
- Formazione su principi di revenue management
- Utilizzo corretto degli strumenti tecnologici
- Gestione delle trattative e dell’up-selling
- Monitoring e controllo delle performance
Monitoraggio continuo
- Review settimanale delle performance
- Adeguamento delle strategie in corso d’opera
- Analisi dei feedback clienti
- Ottimizzazione continua dei processi
Misurazione dei risultati
L’efficacia delle strategie di pricing si misura attraverso:
- RevPAR (Revenue per Available Room/Pitch)
- ADR (Average Daily Rate)
- Occupancy Rate per periodo
- Length of Stay medio
- Customer Satisfaction Score
Richiedi una demo gratuita e trasforma la stagionalità in opportunità di profitto
Il tuo prossimo passo verso una stagionalità redditizia
Abbiamo esplorato insieme come le strategie di pricing rappresentino molto più di una semplice politica tariffaria: sono il cuore pulsante di una gestione moderna e redditizia. Dalle tecniche di destagionalizzazione al revenue management dinamico, dall’importanza della segmentazione clienti fino al ruolo cruciale della tecnologia, ogni elemento contribuisce a trasformare i periodi tradizionalmente “morti” in opportunità concrete di profitto.
Il messaggio chiave è chiaro: il successo non dipende dal caso, ma dall’implementazione sistematica di metodologie scientifiche supportate da strumenti tecnologici adeguati. La differenza tra sopravvivere e prosperare nel settore dell’ospitalità outdoor risiede nella capacità di anticipare la domanda, ottimizzare i prezzi e prolungare strategicamente la stagione redditizia.
Ora tocca a te: quale strategia di pricing ritieni più adatta alla tua struttura? Hai già sperimentato tecniche di prolungamento stagionale con risultati interessanti? Condividi la tua esperienza nei commenti: il confronto tra professionisti del settore è sempre fonte di crescita reciproca.
È il momento di passare dall’intuizione alla strategia. Inizia oggi stesso a trasformare la stagionalità da limite in opportunità.